Meta AI non si può disattivare: l'Unione Europea chiede spiegazioni | MCBLOG

Attiva le Notifiche

Rimani aggiornato su nuovi articoli, commenti e contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità!

Ultimi articoli che potresti perdere:

Meta AI non si può disattivare: l'Unione Europea chiede spiegazioni

Pubblicato il 14/04/2025
L'Unione Europea interroga Meta sulla nuova AI che non si può disattivare su WhatsApp e altre app. Scopri perché questo assistente sta facendo discutere e come limitarne la presenza anche se non puoi eliminarlo completamente.

Hai notato quel nuovo cerchio colorato su WhatsApp? È Meta AI, l'assistente virtuale che sta facendo discutere tutta Europa. Il problema? Non puoi toglierlo. E ora anche l'Unione Europea vuole vederci chiaro.

Cos'è questa Meta AI che non si può togliere?

Meta AI è un assistente virtuale che risponde alle tue domande, ti aiuta a scrivere messaggi e può fare ricerche online. È comparso su WhatsApp, Facebook e Instagram quasi all'improvviso, con un'icona tonda dai colori vivaci (verde, blu e viola).

La grande differenza rispetto ad altri assistenti? Non c'è un pulsante per disattivarlo. L'icona resta lì, che tu la voglia o no.

Meta dice: "Non devi usarlo se non vuoi". Ma molti utenti si chiedono: "Perché non posso semplicemente toglierlo?"

L'Europa chiede risposte

La questione è arrivata fino al Parlamento Europeo. L'eurodeputata slovacca Veronika Cifrová Ostrihoňová ha presentato un'interrogazione ufficiale alla Commissione Europea.

"Meta AI è presente nelle chat di WhatsApp e Messenger, ma non può essere disattivato", ha scritto sui social. "Questo solleva serie domande sulla conformità con le regole europee".

La deputata ha chiesto direttamente:

  • La Commissione conosce questa funzione obbligatoria?
  • È in linea con le normative europee sulla privacy?
  • Rispetta il nuovo AI Act, la legge europea sull'intelligenza artificiale?

Cosa dice Meta

Meta ha cercato di rassicurare gli utenti europei. L'azienda ha dichiarato che:

  1. La versione europea di Meta AI è solo testuale (non può creare immagini come negli USA)
  2. Non è stata addestrata usando i dati degli utenti europei
  3. Non può accedere alle chat private (che sono criptate)

Nonostante queste rassicurazioni, l'azienda non ha spiegato perché l'utente non possa semplicemente rimuovere l'icona.

Come limitare Meta AI (anche se non puoi eliminarlo)

In attesa che l'UE si pronunci, ecco alcuni modi per limitare la presenza di Meta AI:

  • Su WhatsApp: Puoi silenziare le notifiche entrando nella chat con Meta AI, toccando il nome in alto e selezionando "Silenzia"
  • Su Facebook e Instagram: Nelle impostazioni delle notifiche puoi disattivare gli avvisi di Meta AI
  • Su tutte le app: Evita di cliccare sull'icona o di usare @Meta AI nelle chat

Ricorda che l'icona rimarrà visibile, ma almeno non riceverai notifiche.

Il dilemma della scelta

Il problema principale non è l'assistente in sé, ma la mancanza di scelta. In Europa, le aziende tecnologiche devono rispettare regole precise sulla privacy e sulla libertà degli utenti.

La Commissione Europea ha già sanzionato altre aziende (come Apple) per pratiche che limitano la scelta dell'utente. Meta AI potrebbe seguire lo stesso percorso.

Secondo un portavoce della Commissione Europea, "certe funzionalità di Meta AI rientrano nel Digital Services Act", la legge europea che regola i servizi digitali. L'azienda deve presentare valutazioni dei rischi prima di introdurre nuove funzioni.

Cosa ne pensano gli utenti?

In Italia, la ricerca più frequente su Google riguardo Meta AI non è "come funziona", ma "come disattivarlo". Un chiaro segnale che molti utenti preferirebbero un'app più semplice, senza assistenti obbligatori.

L'UE deve ora decidere: Meta AI così com'è rispetta davvero i diritti degli utenti europei?

La risposta potrebbe arrivare presto, e potrebbe cambiare il modo in cui le aziende tecnologiche integrano l'intelligenza artificiale nelle loro app. Nel frattempo, quell'icona colorata rimane lì, che ti piaccia o no.

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a commentare questo articolo!

Lascia un commento

?>