Samsung Galaxy Z Fold7 e Flip7: la nuova normalità degli smartphone pieghevoli | MCBLOG

Attiva le Notifiche

Rimani aggiornato su nuovi articoli, commenti e contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità!

Ultimi articoli che potresti perdere:

Samsung Galaxy Z Fold7 e Flip7: la nuova normalità degli smartphone pieghevoli

Pubblicato il 11/07/2025
Ultima modifica: 14/07/2025
Il nuovo Samsung Galaxy Z Fold7 e Galaxy Z Flip7 rappresentano l’evoluzione degli smartphone pieghevoli: più sottili, leggeri e dotati di intelligenza artificiale integrata. Il Fold7, con il suo ampio schermo da 8" e un peso di soli 215 g, è pensato per la produttività, mentre il Flip7 punta su compattezza, design e funzionalità smart grazie alla nuova FlexWindow da 4,1”. Entrambi montano chip di ultima generazione (Snapdragon 8 Gen 3 o Exynos 2500), fotocamere da 200 e 50 MP, e promettono fino a 31 ore di autonomia. Samsung conferma così che il pieghevole è ormai la nuova normalità nel panorama mobile.

Samsung Galaxy Z Fold7 e Flip7: la nuova normalità degli smartphone pieghevoli

Introduzione al futuro pieghevole con Galaxy Z Fold7 e Flip7

Il mondo degli smartphone pieghevoli sta vivendo una svolta epocale con i nuovi Samsung Galaxy Z Fold7 e Galaxy Z Flip7 presentati al recente evento Galaxy Unpacked di New York. Dopo anni di anticipazioni e prototipi innovativi, Samsung ha centrato un vertice tecnologico, offrendo dispositivi estremamente sottili, potenti e dotati di intelligenza artificiale avanzata, che ridefiniscono la portabilità e l’esperienza utente.

Il Galaxy Z Fold7 si abbassa a soli 4,2 mm da aperto e 8,9 mm da chiuso, diventando il foldable più sottile e leggero della gamma (circa 215 g) Comparatel.fr+15Samsung Newsroom+15El Output+15. Il display principale da 8” Dynamic AMOLED 2X con 120 Hz, ha un picco di 2.600 nits, perfetto per visibilità anche alla luce diretta Indiatimes+2Samsung Newsroom+2Samsung Newsroom+2. Inoltre monta un chip Snapdragon 8 Elite for Galaxy, fino a 16 GB di RAM, e una potente fotocamera principale da 200 MP Samsung Newsroom+15Multiplayer+15telefonino.net+15.

Dall'altro lato, il Galaxy Z Flip7 è stato riprogettato per essere tascabile e intelligente grazie alla nuova FlexWindow da 4,1”, che abbraccia il retro includendo anche le fotocamere (50 MP + 12 MP) e integra Galaxy AI, vocale e multimodale Notebookcheck+15Samsung Newsroom+15Tom's Guide+15. Sottilissimo da chiuso (circa 13,7 mm) e con batteria 4.300 mAh, garantisce fino a 31 ore di riproduzione video Reddit+6Multiplayer+6telefonino.net+6.

Ma andiamo con ordine e svisceriamo le novità dei due modelli.

1. Galaxy Z Fold7: elegante innovazione con schermo ampio

Design ultrasottile e portabilità avanzata

Il Fold7 segna un miglioramento notevole rispetto al Fold6: 365 g → 215 g e spessore ridotto da 12,1 mm a 8,9 mm da chiuso, mentre da aperto scende a soli 4,2 mm, resistendo nella categoria dei più compatti Bloomberg+3Samsung it+3Multiplayer+3. Questa leggerezza e sottigliezza, unite a un display 21:9 da 6,5” quando chiuso, soddisfano l'esigenza di chi desidera un dispositivo pratico ma con la potenza di un tablet, perfetto per la multitasking e la produttività da mobile.

Hardware top con AI integrata

Il cuore è il SoC Snapdragon 8 Gen 3 “Elite”, pensato per gestire al meglio le funzionalità di Galaxy AI, come Circle to Search, scrittura assistita e disegno automatico Samsung Newsroom+1Samsung Newsroom+1Multiplayer. Con 12 GB di RAM (espandibili fino a 16 GB per il taglio da 1 TB), garantisce agilità estrema anche sotto carico . E la batteria rimane capiente: 4.400 mAh, con supporto fast‑charging, garantendo prestazioni e autonomia notevolmente migliorate Multiplayer.

Display e fotografia: evoluzione premium

Il display interno Dynamic AMOLED 2X da 8” ha una luminosità massima di 2.600 nits e refresh rate 120 Hz, ideale per contenuti multimediali e giornate soleggiate . La fotocamera da 200 MP (wide), affiancata da un ultra‑wide da 12 MP e telephoto da 10 MP, è la stessa del Galaxy S25 Ultra, con pixel binning avanzato e resa notevole nei dettagli MondoAndroid+7TechRadar+7Multiplayer+7. Si segnala l’eliminazione del supporto alla S‑Pen, dovuta alla costruzione extra‑slim Business Insider+1Tom's Guide+1.

2. Galaxy Z Flip7: compattissimo e AI‑centric

FlexWindow e design chic

Il nuovo FlexWindow da 4,1” (il più grande di sempre) è completamente edge‑to‑edge: la UI lo sfrutta per visualizzare widget informativi, selfie, notifiche e scorciatoie rapide Samsung Newsroom. Realizzato con Gorilla Glass Victus 2, offre 2.600 nits su display internamente identico, con resistenza e brillantezza garantite Samsung Newsroom+2Samsung Newsroom+2Samsung it+2.

Prestazioni e autonomia

Sotto il cofano, troviamo il potente Exynos 2500 (in alcune regioni), 12 GB di RAM e 4.300 mAh di batteria, ottimizzata per supportare fino a 31 ore di riproduzione video telefonino.net. La collaborazione tra hardware e software, una volta attivata All-Day Battery Life con ricarica rapida, conferma una esperienza duratura.

Fotocamera con AI

La combo fotografica include un sensore principale da 50 MP con supporto a zoom 2x ottico e una ultra‑wide da 12 MP, gestita dall’engine ProVisual, che utilizza modelli AI per ottimizzare colore, dettaglio e contrasto direttamente dal FlexWindow Samsung it+1Multiplayer+1.

3. Prezzi, disponibilità e offerte del lancio

ModelloPrezzo USADisponibilitàNote
Z Fold7$1,999 (256 GB)Pre‑order da 9/7, uscita 25/7 Maharashtra Times+15AP News+15poznyaev.ru+15Sconto trade‑in, +100$ rispetto Fold6
Z Flip7$1,099Stesse dateEdizione compatta AI
Z Flip7 FE$899 (base)Stesse dateVariante economica

 

Samsung offre anche una promozione “più risk‑free”: chi compra tra il 9 luglio e il 19 agosto può restituire entro 100 giorni in caso di insoddisfazione The Sun.

4. Tri‑Fold e futuro: cosa aspettarsi

Il Tri‑Fold rimane un progetto in fase avanzata, confermato da TM Roh, ma senza data di rilascio ufficiale nel 2025 Multiplayer+4Lifewire+4Samsung Newsroom+4. Un segnale forte che Samsung vuole spingersi oltre, esplorando form factor ancora più ambiziosi.

5. Vantaggi, limiti e chi dovrebbe comprarli

Pro del Fold7: portabilità con schermo grande, AI avanzata, fotocamera premium. Contro: prezzo elevato, niente S‑Pen, autonomia dipende dall'uso.
Pro del Flip7: design compatto, display esterno utile, AI integrata, batteria duratura. Contro: prezzo premium, meno funzionale per produttività.

Sia il Fold7 che il Flip7 sono adatti a utenti tech‑savvy e professionisti mobili, appassionati di multitasking e fotografia, oltre a chi cerca caratteristiche AI evolute. Il Flip7 FE, grazie al prezzo ridotto, rappresenta invece una porta d'ingresso ai pieghevoli Samsung.

Conclusione: la nuova normalità pieghevole in tasca

Il Galaxy Z Fold7 e Flip7 portano la tecnologia pieghevole a un nuovo standard: ultra‑sottili, potenti, con grande attenzione all’AI e alla praticità quotidiana. Se il prezzo non spaventa, sono i foldable da battere nel 2025.

Chi vuole scoprire le differenze con modelli precedenti e capire quale è più adatto, può leggere i nostri approfondimenti:

Recensione approfondita del Fold6 vs Fold7

Guida all’acquisto del miglior pieghevole 2025

Confronto: Z‑Flip7 vs Z‑Flip6

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a commentare questo articolo!

Lascia un commento