Truffa INPS: Documenti Personali in Vendita sul Dark Web – Come Proteggersi | MCBLOG

Attiva le Notifiche

Rimani aggiornato su nuovi articoli, commenti e contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità!

Ultimi articoli che potresti perdere:

Truffa INPS: Documenti Personali in Vendita sul Dark Web – Come Proteggersi

Pubblicato il 25/03/2025
Ultima modifica: 25/03/2025
Scopri come proteggerti dalla nuova truffa INPS che mette in vendita documenti personali sul dark web. Consigli pratici e azioni da intraprendere per salvaguardare i tuoi dati sensibili e prevenire il furto d'identità.

Una nuova truffa mirata agli utenti INPS sta mettendo a rischio la sicurezza dei dati personali. Il CERT-AGID ha scoperto una campagna di smishing che sfrutta tecniche sofisticate per rubare documenti d’identità e venderli sul dark web. Ecco tutto ciò che devi sapere per proteggerti.

Come Funziona la Truffa

I truffatori inviano SMS o email che sembrano provenire dall'INPS, minacciando conseguenze legali per presunte irregolarità fiscali. Le vittime vengono indirizzate a un sito fraudolento che imita quello ufficiale dell’INPS, dove vengono richiesti:

Carta d’identità e tessera sanitaria

Patente di guida

Buste paga

Video riconoscimento personale

Questi dati vengono poi utilizzati per attività illegali, come la creazione di identità digitali (SPID) e il furto di fondi.

Perché i Documenti Rubati Sono Così Preziosi?

I documenti personali rubati sono venduti sul dark web a prezzi che vanno da $35 a $500. Questi dati possono essere utilizzati per frodi finanziarie, furto d’identità e accesso a servizi governativi. Gli account italiani sono particolarmente ricercati per la loro affidabilità e valore.

Consigli Pratici per Proteggersi

Diffida di SMS o email sospetti: L’INPS non richiede mai dati sensibili tramite link.

Verifica l’autenticità dei siti web: Accedi solo al sito ufficiale dell’INPS.

Non caricare documenti personali online: Evita di fornire dati su piattaforme non verificate.

Aggiorna le password regolarmente: Proteggi i tuoi account online con password sicure.

Cosa Fare in Caso di Truffa?

Se sospetti di essere stato vittima della truffa:

Cambia immediatamente le password dei tuoi account.

Segnala l’accaduto alle autorità competenti.

Contatta l’INPS tramite i canali ufficiali per verificare eventuali anomalie.

Azioni di Contrasto

Il CERT-AGID sta lavorando per contrastare questa campagna, diffondendo indicatori di compromissione e collaborando con i registrar per bloccare i siti fraudolenti. L’INPS ha inoltre intensificato la comunicazione per sensibilizzare gli utenti.

Proteggere i propri dati è fondamentale in un’epoca in cui le truffe digitali sono sempre più sofisticate. Rimanere informati e vigilanti è il primo passo per evitare spiacevoli conseguenze.

Tag correlati

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a commentare questo articolo!

Lascia un commento

?>