Signalgate: Il caso che ha mostrato come i governi non hanno app sicure per comunicare | MCBLOG

Attiva le Notifiche

Rimani aggiornato su nuovi articoli, commenti e contenuti esclusivi. Non perderti nessuna novità!

Ultimi articoli che potresti perdere:

Signalgate: Il caso che ha mostrato come i governi non hanno app sicure per comunicare

Pubblicato il 07/04/2025
Ultima modifica: 07/04/2025
Scopri cos'è il Signalgate, lo scandalo che ha rivelato come anche i governi più potenti usino app di messaggistica comuni per comunicazioni riservate.

Cosa è successo con Signalgate?

Di recente si è parlato molto del "Signalgate", un caso che ha fatto capire a tutti un problema importante: molti governi, compresi quelli più potenti come gli Stati Uniti, non hanno app di messaggistica proprie e sicure per comunicare informazioni riservate. Questo problema mette a rischio la sicurezza nazionale e la protezione dei segreti di stato.

Lo scandalo Signalgate spiegato in modo semplice

Lo scandalo "Signalgate" è accaduto nel marzo 2025, quando importanti membri del governo americano hanno usato l'app Signal (che usiamo anche noi per chattare con amici) per discutere di operazioni militari segrete. Il problema è nato quando Michael Waltz, consigliere per la sicurezza nazionale, ha aggiunto per sbaglio un giornalista, Jeffrey Goldberg (direttore della rivista The Atlantic), in una chat di gruppo chiamata "Houthi PC small group".

In questa chat, i funzionari stavano parlando di attacchi militari contro gli Houti in Yemen, con dettagli su orari e obiettivi degli attacchi. Nella chat c'erano persone molto importanti come il vicepresidente JD Vance, il Segretario di Stato Marco Rubio, il Segretario della Difesa Pete Hegseth e il capo della CIA John Ratcliffe.

Perché usare Signal è stato un problema grave

Usare Signal per comunicazioni di governo così importanti ha creato diversi problemi:

  1. Viola le leggi: Negli USA, le leggi proibiscono ai funzionari di governo di usare app come Signal per questioni ufficiali senza salvare i messaggi in un archivio governativo.
  2. I messaggi scomparivano: La chat era impostata per cancellare automaticamente i messaggi dopo pochi giorni, e questo è contro le leggi che richiedono di conservare tutti i documenti ufficiali.
  3. Troppo facile sbagliare: App come Signal sono facili da usare, ma proprio per questo è anche facile fare errori come aggiungere la persona sbagliata a una chat.
  4. Nessun controllo di sicurezza: Le app normali non hanno tutte quelle verifiche di sicurezza che servirebbero per comunicazioni di governo così delicate.

Gli Stati Uniti non hanno un'app sicura per il governo

La cosa più sorprendente è che gli Stati Uniti, il paese più potente del mondo, non ha un'app di messaggistica propria per le comunicazioni sicure del governo. Invece, i funzionari americani usano Signal, un'app creata da Moxie Marlinspike, una persona nota per le sue idee anti-governative.

Signal è stata creata nel 2013 da esperti di sicurezza informatica ed è gestita senza scopo di lucro, con finanziamenti che vengono solo da donazioni. Anche se è considerata molto sicura grazie alla sua crittografia (che impedisce a estranei di leggere i messaggi), non è stata creata per rispondere alle esigenze specifiche delle comunicazioni governative di alto livello.

E in Italia come funziona?

Anche in Italia la situazione non sembra diversa. Non ci sono informazioni pubbliche che confermino l'esistenza di un'app di messaggistica sicura creata appositamente per le comunicazioni tra i membri del governo italiano.

È probabile che anche in Italia, come negli Stati Uniti, i funzionari usino app commerciali per comunicare tra loro, con tutti i rischi per la sicurezza che questo comporta.

È interessante notare che nel febbraio 2020 la Commissione Europea ha suggerito ai suoi dipendenti di usare Signal come app di messaggistica sicura, il che fa pensare che nemmeno l'Europa abbia una soluzione propria.

Quali soluzioni esistono oggi

Esistono alcune app che potrebbero essere usate dai governi per comunicazioni sicure:

  • AWS Wick (prima chiamata Wickr Me): È un'app acquisita da Amazon che si rivolge proprio ad aziende e governi con esigenze di alta sicurezza.
  • Silent Phone e Silent Text: Sono servizi a pagamento per comunicazioni sicure, che funzionano su iPhone, Android e computer.
  • App create appositamente: La soluzione ideale sarebbe che ogni governo creasse la propria app di messaggistica, controllata direttamente e sottoposta a rigidi controlli di sicurezza.

Perché è importante per la sicurezza nazionale

Non avere app di messaggistica sicure create appositamente per il governo è un grosso rischio per la sicurezza nazionale. Le comunicazioni riservate su questioni militari, diplomatiche o di intelligence hanno bisogno di canali dedicati che garantiscano:

  • Crittografia completa secondo standard governativi
  • Verifica rigorosa dell'identità di chi usa l'app
  • Controlli di accesso a più livelli
  • Rispetto delle regole sulla conservazione dei dati governativi
  • Protezione contro attacchi informatici da parte di altri paesi
  • Impossibilità di aggiungere per sbaglio persone non autorizzate

Cosa possiamo imparare da questa storia

Il caso Signalgate ha fatto emergere un problema che finora non era stato considerato abbastanza: nell'era digitale, la sicurezza di un paese dipende anche dalla qualità dei sistemi di comunicazione usati dal governo. Non avere app di messaggistica sicure e dedicate rappresenta un rischio concreto per la protezione delle informazioni riservate.

I governi, compresi quelli di Stati Uniti e Italia, dovrebbero investire per creare soluzioni proprie che rispondano alle specifiche esigenze di sicurezza delle comunicazioni istituzionali. Solo così si potranno evitare situazioni in cui errori umani o problemi tecnici possano trasformarsi in gravi incidenti diplomatici o minacce alla sicurezza nazionale.

In un mondo sempre più connesso e vulnerabile agli attacchi informatici, la sicurezza delle comunicazioni governative non può essere affidata ad app commerciali, per quanto sicure possano sembrare. Il Signalgate dovrebbe servire da lezione per accelerare la creazione di soluzioni dedicate e davvero sicure.

Tag correlati

Commenti

Nessun commento

Sii il primo a commentare questo articolo!

Lascia un commento

?>